top of page

"L'amicizia ci guida e ci unisce"

 

La Compagnia Teatrale “Gli Sfacciati” nasce nel 2014 in una tiepida notte di fine estate, su una terrazza davanti ad un bicchiere di vino, durante una riunione tra buoni amici.
Sembra l'inizio di una bella storia, e in effetti lo è...
Un manipolo di persone eterogenee sotto ogni punto di vista. Non hanno la stessa età, non frequentano gli stessi posti, non condividono le stesse passioni; ad alcuni piace il canto, ad altri la musica, la fotografia, la recitazione, il ballo.
Una sola li accomuna tutti: il Teatro.
Nella stessa notte decidono di inscenare un sequestro, scelgono un nome, ridono, ci ripensano, cambiano il nome, discutono, ridono ancora, imparano a volersi bene, e alla fine, decisi e speranzosi, fanno il primo passo sulla strada che forse un giorno li porterà verso i loro sogni.
Ancora stanno camminando, ma nel frattempo ridono, si divertono, giocano...e iniziano a sperare che quella strada non finisca mai, per viaggiare per sempre insieme... 

 

Vuoi diventare anche tu uno "Sfacciato"? SCRIVICI!

Tutti i membri della Compagnia Teatrale "Gli Sfacciati":

Serena Tini

Presidentessa

1/1

Please reload

Prossimi eventi:

ON STAGE:

Pinocchio

Il musical presenta la storia, rivisitata in chiave moderna, con modalità diverse da quella di Collodi: Geppetto non è povero - anzi, ha una specie di mobilificio - e nemmeno tanto solo, corteggiato dalla bella Angela che alla fine diverrà la mamma di Pinocchio. E anche il Grillo Parlante, un po’ mimo, un po’ rettile, un po’ tormentone, veste di simpatia la sua saggezza. Si parte con un temporale che abbatte l'albero destinato a fornire il legno per la creazione di quello che Geppetto sogna come «un figlio perfetto», non conflittuale come il problematico Lucignolo. Speranza vana perché il burattino è avido di esperienze autonome fra le quali non è inclusa la scuola. L'interazione di Pinocchio coi burattini di Mangiafuoco è divertentissima e culmina con la rivolta contro il burattinaio. Ma altre prove aspettano Pinocchio: le trappole del Gatto e della Volpe hanno grande spazio e sono la rappresentazione fumettistica dell'ignoranza crudele, del raggiro, dell'arte di arrangiarsi.
Dall'impiccagione del burattino, salvato dalla Fata Turchina, è un crescendo. Pinocchio nel paese dei Balocchi dove non troviamo giostre e pop corn, ma un'aula scolastica priva di insegnanti e una scolaresca in ricreazione permanente che si scatena nel corale «Sballo». Pinocchio, trasformato in ciuco, viene buttato in mare dal perfido proprietario del circo ed affonda nelle profondità marine, per “galleggiare” fra ninfee danzanti e sirene cantanti. Poi la balena che divora il burattino, l'incontro con Geppetto nel ventre del cetaceo, il ritorno a casa, al paese, l'ultimo tradimento di Lucignolo e la trasformazione in bambino vero...

Lezioni di Grammatica

Lo spettacolo parla di Chiara, una donna dell'alta società, e dei suoi tentativi di insegnare l'italiano a degli individui "particolari", che parlano i dialetti più disparati, alcuni dei quali addirittura inventati. Il primo confronto avverrà con la domestica, donna dalla dubbia provenienza, che si esprime perlopiù urlando. Poi è la volta della sorella di Chiara, Celeste; le due parlano la stessa lingua, ma lo scarso acume di Celeste metterà a dura prova la pazienza della sorella. Il dottore di famiglia, chiamato in causa senza una valida motivazione, diverrà oggetto di scherno, perchè giudicato "non all'altezza". L'ultimo personaggio a prendere parte alla commedia è Carmelo, ma non possiamo parlarvi di lui, perchè non abbiamo capito che ha detto. 

Chiara proverà in ogni modo ad insegnare loro l'italiano, ma sarà abbastanza forte e paziente per riuscire nel suo intento?
 

8-9 Aprile 2017

Teatro Boni Acquapendente

bottom of page