
Compagnia Teatrale "Gli Sfacciati"

Le nostre avventure
Si tratta di uno spettacolo comico, nel quale due vecchietti cercano di raccontare le fiabe più famose, ma il peso degli anni e la memoria ballerina faranno sì che le cose non vadano proprio come sperato. Tra un'incomprensione e l'altra, le fiabe si intrecceranno nei modi più improbabili, con risultati davvero eccezionali!
L'obiettivo di questo spettacolo è di far divertire grandi e piccini, lasciando alla fine una sola morale: come nel raccontare le fiabe, così anche nella vita, confondersi è facilissimo; l'importante è separare realtà e fantasia, per scegliere la strada più giusta per arrivare al: "E vissero tutti Sfacciati e contenti".
"Fiabe senza filo" è andato in scena il 10 luglio, in occasione dello "Urban Vision Festival", al Teatro Boni di Acquapendente
Tutte le donne della mia vita è una commedia moderna, fresca e divertente, che parla di un ragazzo come tanti, Andrea, che, dopo l'abbandono da parte del padre, si trova da solo a fronteggiare 6 donne impossibili: la madre, la nonna, la badante e le 3 sorelle, che gli renderanno la vita impossibile, soprattutto in ambito amoroso. Si susseguono una serie di ragazze, ultima delle quali Giulia, "la donna più bella di tutta Roma". I due si innamorano, ma la famiglia di Andrea non renderà loro le cose facili...
"Tutte le donne della mia vita" è andato in scena il 21 febbraio 2015 al Teatro Boni di Acquapendente, e successivamente replicato il 22 marzo.

Fiabe senza filo
Prossimi eventi in programma
Lo spettacolo parla di Chiara, una donna dell'alta società, e dei suoi tentativi di insegnare l'italiano a degli individui "particolari", che parlano i dialetti più disparati, alcuni dei quali addirittura inventati. Il primo confronto avverrà con la domestica, donna dalla dubbia provenienza, che si esprime perlopiù urlando. Poi è la volta della sorella di Chiara, Celeste; le due parlano la stessa lingua, ma lo scarso acume di Celeste metterà a dura prova la pazienza della sorella. Il dottore di famiglia, chiamato in causa senza una valida motivazione, diverrà oggetto di scherno, perchè giudicato "non all'altezza". L'ultimo personaggio a prendere parte alla commedia è Carmelo, ma non possiamo parlarvi di lui, perchè non abbiamo capito che ha detto.
Chiara sarà abbastanza forte e paziente per riuscire nel suo intento?
Lezzioni Di Gramatica è andato in scena il 6 Gennaio presso la sede della BCC di Pitigliano e il 28 Febbraio presso il Teatro Boni di Acquapendente.
Tutte le donne della mia vita
Lezioni di Grammatica



Pinocchio
Il musical presenta la storia, rivisitata in chiave moderna, con modalità diverse da quella di Collodi: Geppetto non è povero - anzi, ha una specie di mobilificio - e nemmeno tanto solo, corteggiato dalla bella Angela che alla fine diverrà la mamma di Pinocchio. E anche il Grillo Parlante, un po’ mimo, un po’ rettile, un po’ tormentone, veste di simpatia la sua saggezza. Si parte con un temporale che abbatte l'albero destinato a fornire il legno per la creazione di quello che Geppetto sogna come «un figlio perfetto», non conflittuale come il problematico Lucignolo. Speranza vana perché il burattino è avido di esperienze autonome fra le quali non è inclusa la scuola. L'interazione di Pinocchio coi burattini di Mangiafuoco è divertentissima e culmina con la rivolta contro il burattinaio. Ma altre prove aspettano Pinocchio: le trappole del Gatto e della Volpe hanno grande spazio e sono la rappresentazione fumettistica dell'ignoranza crudele, del raggiro, dell'arte di arrangiarsi.
Dall'impiccagione del burattino, salvato dalla Fata Turchina, è un crescendo. Pinocchio nel paese dei Balocchi dove non troviamo giostre e pop corn, ma un'aula scolastica priva di insegnanti e una scolaresca in ricreazione permanente che si scatena nel corale «Sballo». Pinocchio, trasformato in ciuco, viene buttato in mare dal perfido proprietario del circo ed affonda nelle profondità marine, per “galleggiare” fra ninfee danzanti e sirene cantanti. Poi la balena che divora il burattino, l'incontro con Geppetto nel ventre del cetaceo, il ritorno a casa, al paese, l'ultimo tradimento di Lucignolo e la trasformazione in bambino vero...
​
Pinocchio è andato in scena al Teatro Boni Venerdì 15, Sabato 16 e Domenica 17 Aprile 2016, ottenendo un grande successo, con più di 700 ingressi.



